AMMISSIONE AL DOTTORATO, XXXV CICLO, ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Il bando per l'ammissione al XXXV ciclo di dottorato, con inizio nell'A.A. 2019/2020, è disponibile sul sito di dottorato di ateneo. Qui sotto ricordiamo le istruzioni principali, insieme a ulteriori informazioni utili, ricordando che solo quanto scritto nel bando ha valore ufficiale.

La scadenza del bando è il 30 maggio 2019 ore 16. Possono partecipare al concorso anche coloro che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale, a condizione che la ottengano entro il 31 ottobre 2019.

La procedura di ammissione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio orale. I posti con borsa sono cinque. È previsto anche un posto senza borsa.
Le prove orali si svolgeranno i giorni 11 e 12 giugno presso il Dipartimento di Matematica. La lista degli ammessi alle prove orali sarà pubblicata sul sito del Dottorato in Matematica entro il giorno 1 giugno.

La domanda va presentata esclusivamente per via telematica secondo le istruzioni riportate nel bando.
I candidati dovranno allegare alla domanda, oltre ad ogni documento e titolo ritenuto utile ai fini del concorso, un curriculum vitae che contenga le informazioni rilevanti sulla carriera universitaria e una dichiarazione di intenti che illustri gli interessi scientifici del candidato e le sue motivazioni a intraprendere un dottorato in matematica, oltre a eventuali pubblicazioni. Per la preparazione di questi si raccomanda l'uso del modello seguente:

Modello per la scrittura del CURRICULUM  in formato RTF e della DICHIARAZIONE DI INTENTI in formato RTF .

In particolare, si raccomanda ai candidati che non hanno ancora conseguito la laurea magistrale di fornire le informazioni sul percorso seguito fino al momento della domanda, ad esempio gli esami sostenuti con relativa votazione, e una descrizione della tesi di laurea che si sta preparando. I candidati che hanno conseguito la laurea magistrale possono allegare la tesi (anche se di regola una tesi di laurea non può venire valutata come pubblicazione).

Inoltre, i candidati dovranno far pervenire delle lettere di presentazione (massimo 3) scritte da docenti o studiosi italiani o stranieri. Le lettere di presentazione dovranno essere inviate per e-mail, direttamente da coloro che le scrivono, all'indirizzo: dottamm@mat.uniroma2.it Per la preparazione delle lettere e' suggerito l'uso del modello seguente:

Modello per la scrittura della LETTERA DI PRESENTAZIONE dei candidati in formato RTF .

Le lettere di presentazione devono essere inviate prima della scadenza del bando. Si suggerisce di far pervenire le lettere con qualche giorno di anticipo per agevolare il lavoro della commissione.

Il colloquio orale sarà suddiviso in due parti. La prima parte verterà sugli interessi scientifici del candidato e sul contenuto della tesi magistrale. Nella seconda parte saranno esaminate le conoscenze di base relative agli interessi scientifici del candidato. Non è previsto l'utilizzo di mezzi informatici, quali presentazioni al computer, durante la prova orale.

Tornare alla pagina principale del Dottorato di ricerca in Matematica .

Tornare alla pagina principale del Dipartimento di Matematica .