• Home
  • Laurea Triennale
  • Laurea Magistrale
  • Premi&Borse
  • Documenti
  • Contatti


Guida didattica e dello studenteImmatricolazioni e OrientamentoTrasferimentiStrutturaInsegnamentiPiani di studioTutoringOrari delle lezioniDate degli esamiSedute di Laurea Registrazione studenti

Sedute di Laurea per la Laurea Triennale


Modalità e regole della prova finale sono consultabili QUI.

**IMPORTANTE** Si ricorda che non è possibile partecipare all'esame di laurea senza l'approvazione di un piano di studio conforme agli esami effettivamente sostenuti. Pertanto,
1) il piano di studio va consegnato prima di sostenere gli esami non obbligatori, in modo che lo studente possa presentarsi agli esami con l'approvazione preventiva (in caso contrario, lo studente potrebbe trovarsi nella spiacevole situazione di dover sostenere altri esami, che diventerebbero quindi aggiuntivi);
2) in caso si decida successivamente di sostenere esami diversi da quelli contenuti nel piano di studio approvato, è necessario, prima di sostenerli, presentarne uno nuovo per l'approvazione;
3) in ogni caso il piano di studio va presentato al più tardi almeno due mesi prima della sessione di laurea di cui si intende usufruire: deroghe a questa scadenza potranno essere considerate solo in via assolutamente eccezionale;
4) tutti gli esami effettivamente sostenuti e verbalizzati al momento della domanda di laurea devono essere conformi a quelli indicati nell'ultimo piano di studio approvato.

Laurea Triennale:
23 Ottobre 2020 (sessione autunnale A.A. 19/20)
16 Dicembre 2020 (sessione invernale A.A.19/20)
16 Marzo 2021 (sessione invernale A.A. 19/20)
28 Aprile 2021 (sessione invernale A.A. 19/20)
22 Luglio 2021 (sessione estiva A.A. 20/21)
25 Ottobre 2021 (sessione autunnale A.A.20/21)

Per tutti gli studenti che devono conseguire la laurea con ordinamento D.M. 270/04. Per poter presentare la domanda di laurea, è necessario consegnare alla segreteria didattica il piano di studio contenente le votazioni ottenute. A tal fine occorre calcolare il voto unico delle attività a scelta, che si ottiene inserendo i dati relativi agli esami sostenuti nel modulo disponibile QUI.
Ricordiamo infatti che gli esami a libera scelta, per legge, contano come un unico esame e quindi hanno un voto unico. Nel computo totale della media, le attività a scelta vengono pertanto pesate come unico esame con il totale dei cfu corrispondenti, che per la Laurea Triennale in Matematica devono totalizzare (almeno) 12 cfu. Il voto unico per le attività a scelta viene calcolato come il voto che fornisce una media finale che sia più vicina possibile (e non inferiore) a quella che si otterrebbe come media ponderata su tutti gli esami con voto (ivi compresi quelli sostenuti come attività a scelta). Questo talvolta comporta che, anche in presenza di attività a scelta tutte con voto, il voto complessivo assegnato alle attività a scelta sia IDONEITÀ (ricordiamo in proposito che i cfu corrispondenti alle idoneità non vengono considerati nel calcolo della media).

Le istruzioni sulla procedura telematica per la presentazione della domanda di laurea sono disponibili direttamente su Delphi.


I visitatori dalla data del 1 gennaio 2016 sono stati: 7971

2015 - Site built by Mr. Giancarlo Baglioni