Analisi Matematica 1,
Ingegneria
Canale: Pid-Scz
Riportiamo di seguito l'elenco degli studenti con voto superiore a 15:
(ammessi all'orale)
RISULTATI DELL'ESAME DEL 4 settembre:
Riportiamo di seguito l'elenco degli studenti con voto superiore a 15:
(ammessi all'orale)
Per chiarimenti riguardo agli argomenti del corso o per altre questioni, potete contattarmi per e-mail.
RISULTATI DELL'ESAME DEL 15 LUGLIO:
Riportiamo di seguito l'elenco degli studenti con voto superiore a 15:
(ammessi all'orale)
RISULTATI DELL'ESAME DEL 23 FEBBRAIO:
Riportiamo di seguito l'elenco degli studenti con voto superiore a 15:
(ammessi all'orale)
RISULTATI DELL'ESAME DEL 6 FEBBRAIO:
Riportiamo di seguito l'elenco degli studenti con voto superiore a 15 (ammessi all'orale):
studenti che hanno passato gli esoneri
(esame da 10 crediti, il voto espresso è la media dei 2 esoneri)
studenti che hanno passato il
primo appello
(esame da 10 crediti oppure esame An. 2 da 5 crediti)
Risultati della prova in itinere del 21 novembre.
Soluzioni della seconda parte del compito del 21 novembre.
Orario lezioni: Lunedì h 11.30-13.15, Mercoledì h 9.30-11.15, Giovedì h14-15.45.
Aula 1 PP1
Tutoraggio (D.ssa Tiziana Raparelli): lunedì h 16-18, Aula 3 PP2.
Chi in questo orario avesse sovrapposizioni con altri corsi può seguire il tutoraggio Mercoledì h16-18 in Aula T7.
Informazioni generali (valide per tutti i canali) sulle modalità d'esame ed altri regolamenti sono reperibili nella pagina generale del corso di Analisi Matematica 1
Ricevimento studenti: giovedì h 16-17.
(Gli studenti interessati si presentino alla fine della lezione del giovedì, in caso di affluenza numerosa il ricevimento avrà luogo in aula 8 a PP1).
Dietro motivata richiesta, si può essere ricevuti in studio
(stanza 1213-bis, primo piano del dipartimento di matematica) su appuntamento.
E' sempre possibile contattarmi per posta elettronica: porretta@mat.uniroma2.it
Materiale didattico:
Esercizi su Sup/Inf e nozioni di base sulle funzioni.
Esercizi sui limiti.
Esercizi sulla continuità
Esercizi su derivate e studi di funzione
Esercizi sul polinomio di Taylor
Esercizi sui numeri complessi
Esercizi sulle serie
Esercizi sugli integrali
Esercizi sugli integrali impropri
Simulazione di prove con modalità d'esame (domande a scelta multipla + domande a risposta aperta) proposte nel corso del Prof. E. Callegari: limiti di successioni , limiti di funzioni .