Elementi di Probabilità

Corso di laurea magistrale in Matematica II semestre. A.A. 2024/2025


Avvisi :
Al fine di essere costantemente aggiornati su qualunque iniziativa relativa al corso che dovesse essere presa, gli studenti interessati sono invitati a registrarsi sul Totem e a richiedere l'iscrizione al Team: PACCHIAROTTI-8067946-EP1:_CALCOLO_STOCASTICO
ATTENZIONE: Per qualunque dubbio potete contattarmi.

Prerequisiti: Un corso di Probabilità con teoria della misura. Più in dettaglio: spazi di probabilità astratti; variabili aleatorie e leggi; indipendenza; legge 0-1 di Kolmogorov; lemma di Borel-Cantelli; convergenza quasi certa; convergenza in probabilità; funzioni caratteristiche; convergenza in legge; aspettazione condizionale; tempi di arresto discreti; martingale discrete: convergenza.
Breve programma del corso (8 cfu): Si tratta di un corso di calcolo stocastico. In estrema sintesi: moto Browniano; martingale a tempo continuo; integrali stocastici; formula di Ito; equazioni differenziali stocastiche e processi di Markov. Per il dettaglio delle singole lezioni e del programma potete consultare il calendario del corso disponibile nel canale Teams, nel quale trovate gli argomenti da studiare relativi a ciascuna lezione.

Obiettivi di apprendimento: Assimilare i concetti e gli strumenti fondamentali del calcolo stocastico. Saper formulare e risolvere problemi.
Testi consigliati: P. Baldi, Stochastic calculus, Springer 2017.

Orario delle lezioni sempre in aula 29A: Lun 11:00-13:00, Mar 14:00-16:00, Mer 11:00-13:00.
Per il dettaglio delle singole lezioni potete consultare il calendario che verrà aggiornato sul canale Teams.
Ricevimento studenti: Su appuntamento (via mail: pacchiar@mat.uniroma2.it o telefono: 067259 4602). Dipartimento di Matematica, studio 0222.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta ed in una prova orale che deve essere effettuata nella STESSA SESSIONE in cui si è superata la prova scritta. Per partecipare agli esami è obbligatoria la prenotazione.

FATE ATTENZIONE: gli studenti non iscritti non potranno partecipare all'esame. Si pregano gli studenti iscritti di avvisare qualora rinunciassero a partecipare! GRAZIE.
Durante le prove scritte non saranno ammessi quaderni, libri o appunti. Ciascuno studente potrà portare un foglio (un foglio A4 solo!!!) manoscritto, tipo formulario, con le cose che ritiene opportune.
Liste di esercizi:
sempre sul canale Teams dedicato verranno pubblicate delle liste di esercizi.