Informatica quantistica: dalla probabilita` quantistica al
computer quantistico.
- M. Weiner
il corso e` un corso di dottorato, ma tutti gli interessati sono
benvenuti
i prequisiti sono:
- algebra e analisi lineare (almeno in dimensione finita)
- calcolo delle probabiita` (almeno al livello intuitivo)
programma:
- orto-reticoli e regole probabilistiche
- spazi di probabilita` distributivi e non-distributivi
- stati puri e misti, stati senza dispersione
- variabili aleatorie e quantita' misurabili
- l'orto-reticolo dei proiezioni di uno spazio Hilbert
- il teorema di Gleason (senza dimostrazione)
- quantita' misurabili e operatori autoaggiunti
- sistemi composti e il prodotto tensoriale
- operazioni eseguibili e mappe completamente positive
- simmetrie e il teorema di Wigner
- sistemi di spin
- il paradosso "EPR"
- il teorema di no-cloning quantistico
- il protocollo di codificazione densa
- crittografia quantistica: il protocollo di Bennett e Brassard
- qbit e porte logiche per qbit: il computer quantistico
- l'algoritmo di Grover per un computer quantistico
a richiesta degli studenti il corso potra' essere tenuto in inglese